1. cn
  2. de
  3. en
  4. es
  5. fr
  6. it
  7. ru

Glossario

  • Separatori
    Il processo di separazione assicura la divisione di miscele (ad es. i liquidi leggeri). Lo scopo del processo di separazione è idealmente il completo isolamento dei singoli componenti della miscela. Un separatore è l'impianto di trattamento delle acque reflue in cui si svolge questo processo.
  • Sostanze depositabili
    Le sostanze che si depositano sul fondo dopo essersi separate dal liquido circostante entro un tempo definito a causa delle loro proprietà di densità, ecc.
  • Acque reflue
    Legge di regolamentazione della gestione delle acque (legge sulla gestione delle acque - LGA)
    Art. 54 Definizioni per lo scarico delle acque reflue
    (1) Le acque reflue sono
    1. le acque inquinate dall'uso domestico, commerciale, agricolo o di altro tipo nei rispettivi beni immobili e le acque effluenti (reflue) durante i periodi di siccità, nonché
    2. le acque effluenti (piovane) accumulate e convogliate da superfici coltivate o asfaltate.
    Vengono considerate acque reflue anche i liquidi che defluiscono e sono raccolti da impianti per il trattamento, lo stoccaggio e il deposito dei rifiuti.
  • Trattamento delle acque reflue
    L'eliminazione di sostanze dalle acque reflue e il ripristino della qualità delle acque naturali sono gli obiettivi del trattamento delle acque reflue. Ai sensi dell'art. 57 della LGA, le acque reflue, prima dello scarico diretto (nei corpi idrici), devono essere trattate secondo lo stato dell'arte. I requisiti minimi per lo scarico dalle specifiche aree di provenienza sono riportati esplicitamente nell'ordinanza sulle acque reflue. L'art. 58 della LGA regola la scarico indiretto (scarico di acque reflue in sistemi di acque reflue pubbliche).
    Il trattamento delle acque reflue comprende qualsiasi metodo per assicurare una buona captazione, pulizia, riciclo e recupero di materiale riciclabile riutilizzabile, al fine di ridurre la quantità di acque reflue.
  • Eliminazione delle acque reflue
    Legge di regolamentazione della gestione delle acque (legge sulla gestione delle acque - LGA)
    Art. 54 Definizioni per l'eliminazione delle acque reflue
    (2) L'eliminazione delle acque reflue comprende la raccolta, il convogliamento, il trattamento, lo scarico, la percolazione, l'infiltrazione e la miscelazione con l'acqua piovana delle acque reflue, nonché il drenaggio dei fanghi in relazione all'eliminazione delle acque reflue. L'eliminazione delle acque reflue include anche l'eliminazione dei fanghi dai piccoli depuratori.
  • Ordinanza sulle acque reflue (OAR)
    Ordinanza sui requisiti per lo scarico di acque reflue nei corpi idrici.
  • Adsorbimento
    L'adsorbimento è l'accumulo di sostanze liquide o gassose su una superficie solida.
  • Carbone attivo
    Il carbone attivo è il carbonio poroso a grana fine con una grande superficie interna, che, tra l'altro, viene utilizzato come adsorbente per il trattamento delle acque, comprese quelle reflue.
  • Omologazioni edili generali
    Per le strutture e i prodotti da costruzione per i quali non esistono regole tecniche generalmente riconosciute o che divergono significativamente dalle stesse, vengono concesse omologazioni edili generali (OEG). Esse vanno intese come valutazione dell'utilizzabilità/dell'applicabilità dell'oggetto omologato/dei requisiti edili. Le omologazioni edili generali sono emanate dall'Istituto tedesco di tecnica delle costruzioni (ITTC).
  • Protezione contro la spinta idrostatica
    Dispositivo/misura per impedire che il contenitore del separatore venga spinto verso l'alto nonostante il suo notevole peso. Ciò è possibile se la falda acquifera è così alta che il contenitore del separatore sarebbe parzialmente spostato e la spinta idrostatica risultante è maggiore del peso/attrito superficiale e del carico del terreno attraverso il contenitore.
  • Modello di intensità delle precipitazioni
    Il parametro per il calcolo delle quantità di acqua piovana accumulata.
  • Acqua ad uso industriale
    L'acqua ad uso industriale, spesso definita come acqua industriale o acqua di processo, è una categoria d'acqua utilizzata, tra l'altro, per specifiche applicazioni tecniche, commerciali, industriali. A differenza dell'acqua potabile, l'acqua ad uso industriale non è destinata all'uso in cucina o al consumo umano. Tuttavia, deve rispondere a determinati requisiti minimi di igiene e, ovviamente, le esigenze tecnologiche del processo di applicazione specifica.
  • Biodiesel
    Vedere FAME.
  • Marcatura CE
    Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio
    Capo I - Disposizioni generali
    Articolo 2 - Definizioni
    20. "marcatura CE": una marcatura mediante cui il fabbricante indica che il prodotto è conforme ai requisiti applicabili stabiliti nella normativa comunitaria di armonizzazione che ne prevede l’apposizione.
  • Istituto tedesco di tecnica delle costruzioni (ITTC)L'Istituto tedesco di tecnica delle costruzioni (ITTC) è l'organismo nazionale di accreditamento per le strutture e i prodotti da costruzione non regolamentati. L'ITTC svolge diversi compiti nei settori della tecnologia e della supervisione edile in qualità di centro di servizi, compreso il rilascio di omologazioni edili generali.
  • Densità
    La densità o densità apparente è il rapporto fra la massa e il volume di un corpo.
  • DIN
    Il Deutsche Institut für Normung e. V. (DIN, Istituto tedesco per la standardizzazione, associazione registrata) è la più importante organizzazione nazionale di normazione in Germania. Le norme elaborate dall'organizzazione di normazione si chiamano norme DIN. In qualità di associazione registrata, l'Istituto tedesco per la standardizzazione è sostenuto da fondi privati.
    Le norme nazionali più importanti per il settore dei separatori sono la DIN 1999-100, DIN 1999-101 (impianti di separazione dei liquidi leggeri) e DIN 4040-100 (impianti di separazione dei grassi).
  • Scaricatori diretti
    Gli stabilimenti che scaricano le loro acque reflue direttamente in corpi idrici tramite proprio sistema fognario. Ai sensi della legge sulla gestione delle acque, a questo scopo è necessario detenere un permesso.
  • Emulsioni
    Le emulsioni sono miscele finemente divise di due liquidi normalmente immiscibili, ad es. un liquido leggero minerale e acqua.
  • Tecnico specializzato
    DIN 1999-100 Impianti di separazione dei liquidi leggeri
    14.6 Revisione (ispezione generale)
    2) „i tecnici specializzati sono collaboratori di aziende non legate al gestore, esperti o altre istituzioni che hanno le comprovate cognizioni necessarie per assicurare la gestione, la manutenzione e il controllo dei separatori e che dispongono dell’attrezzatura tecnica per il controllo dei separatori. Nel caso specifico i controlli possono essere eseguiti, in caso di aziende di dimensioni maggiori, anche da esperti interni che non dipendono direttamente dal gestore, per quanto riguarda la loro attività, che abbiano la stessa qualifica e che dispongano dell'attrezzatura tecnica necessaria.
  • FAME
    Il metilestere di acidi grassi, noto anche come biodiesel, è un carburante diesel che si ottiene da materiali vegetali. Nella composizione chimica, il biodiesel e il diesel di origine minerale sono sostanzialmente diversi, tuttavia, hanno le stesse proprietà di combustione nei motori.
  • Separatori di grassi
    I separatori di grassi sono impianti per la separazione di grassi e oli dalle acque reflue. Le acque reflue contenenti grassi e oli provenienti da cucine, ristoranti, aziende di lavorazione di carne e pesce, ecc. devono essere depurate da un separatore di grassi prima di essere scaricate nella rete fognaria.
  • Filtrazione
    La filtrazione o filtraggio è un processo per la depurazione o la separazione delle sostanze. Si tratta di un processo meccanico.
  • Guasto
    Nell'ambito dei separatori, per "guasto" si intende un malfunzionamento connesso alle sostanze inquinanti dell'acqua in uscita.
  • Impianto di sollevamento
    Pozzi con sistema integrato di pompe per il pompaggio di acque piovane e reflue in una linea di pressione.
  • Scaricatori indiretti
    Un produttore di acque reflue che scarica le proprie acque reflue nel sistema fognario e, quindi, "indirettamente" in un corpo idrico, di solito tramite un impianto di depurazione municipale.
  • Coalescenza
    In generale la coalescenza si riferisce alla confluenza di particelle finemente suddivise, ad es. le goccioline di emulsione. Per fare ciò devono unirsi e fondersi. La superficie della goccia risultante è inferiore alla somma di tutte le superfici delle singole gocce. La superficie ridotta riduce la resistenza all'attrito, pertanto le goccioline salgono o scendono più rapidamente.
  • Dati KOSTRA
    KOSTRA-DWD-2000 è un catalogo delle precipitazioni intense pubblicato dal Servizio Meteorologico tedesco (SMT). L'acronimo sta per Koordinierte Starkniederschlagsregionalisierung – Auswertung (Regionalizzazione coordinata delle precipitazioni intense - valutazione). Per la misurazione/il calcolo dei sistemi di gestione dell'acqua si utilizzano le probabilità di occorrenza delle precipitazioni intense. Per questo motivo, l'SMT ha raccolto analisi voluminose delle precipitazioni storiche e calcoli statistici rendendoli pubblici nel suddetto catalogo.
  • Leggi regionali sull'acquaLe leggi regionali sull'acqua sono leggi delle singole regioni (Länder) applicabili ai corpi idrici (inclusa la protezione, l'uso, lo smaltimento). Integrano e attuano le direttive sui diritti acquatici del governo federale. La legge sulla gestione delle acque (LGA) rappresenta la normativa completa della Federazione. Le regioni sono limitate dalla legislazione concorrente, ossia le leggi regionali sulla gestione delle acque (LRGA). È possibile solo specificare le deroghe parziali alla LGA e avvalersi delle clausole d'apertura della stessa.
  • Impianti di stoccaggio, riempimento e travaso
    Impianti per lo stoccaggio, riempimento e travaso di sostanze inquinanti dell'acqua.
  • Monolitico
    Si definiscono monolitici tutti i componenti realizzati da un unico pezzo.
  • MICSRI
    Le linee guida per le misure di ingegneria civile su strade adiacenti a riserve idriche (MICSRI) vanno osservate in Germania nei cantieri adiacenti a riserve idriche.
  • Acqua di scarico
    Nell'ambito dei separatori, con "acqua di scarico" si intendono le acque reflue commerciali o industriali, ossia acque reflue scaricate da aziende nelle fogne pubbliche.
  • Sedimentazione
    La sedimentazione è il deposito o l'accumulo di particelle di gas o liquidi a causa della gravità, ecc.
  • Rialzo
    Il rialzo è una misura di un separatore e indica lo spigolo superiore del rivestimento (soprassuolo). Deve essere abbastanza alto rispetto al livello pertinente della superficie da drenare.
  • Marchio di conformità
    Il marchio di conformità delle regioni sui prodotti per l'edilizia conferma che essi soddisfano le condizioni normative tecniche, dispongono dell'omologazione edile generale, sono muniti del certificato edilizio di prova o hanno ottenuto il consenso in casi individuali. Il marchio di conformità nazionale sarà in gran parte sostituito dalla marcatura CE europea.
  • OIMSIA
    L'ordinanza sugli impianti per la manipolazione di sostanze inquinanti per l'acqua (OIMSIA) è un regolamento legale che mira a proteggere le acque dalle sostanze inquinanti per l'acqua.
  • Infiltrazione
    Nell'ambito degli impianti idrici, per "infiltrazione" si intende una penetrazione di acqua da precipitazioni (acqua piovana, ecc.) nel terreno mediante impianti tecnici di infiltrazione.
  • Canale recettore
    In idrologia si definisce canale recettore qualsiasi tipo di canale artificiale (ad es. corpo idrico e drenaggio del terreno) in cui l'acqua può fluire sotto forma di acqua reflua, acqua di scarico o piovana. Per "canale recettore naturale" si intende un corso d'acqua aperta che riceve e devia l'acqua proveniente da altri corpi idrici, corsi d'acqua sotterranea o sistemi di deflusso.
  • Liquidi inquinanti per l'acqua
    Le sostanze che sono classificate come liquidi inquinanti per l'acqua ai sensi dell'elenco del Ministero federale per l'ambiente, la conservazione della natura, l'edilizia e la sicurezza nucleare (MFACNESN).
  • Legge sulla gestione delle acque
    La legge tedesca principale che regola il diritto acquatico è la legge sulla gestione delle acque (LGA). Essa contiene disposizioni per la protezione e l'utilizzo delle acque sotterranee e delle acque di superficie, nonché la normativa in merito alla creazione di corpi idrici, alla pianificazione delle risorse idriche e alla protezione contro le inondazioni.
  • Riserva idrica
    Nelle riserve idriche (RI), per la protezione dei corpi idrici (incluse le acque sotterranee e quelle di superficie) dagli impatti negativi, è necessario soddisfare requisiti speciali.